Che cosa significa Netiquette?

Il termine Netiquette deriva dall’insieme di 2 parole: NETWORK ed ETIQUETTE e sta a significare la buona educazione in rete. Con Netiquette si sta ad indicare l’insieme di regole di buon comportamento da attuare sul web e le risorse digitali di relazione come social media e posta elettronica.

Ma cosa è la netiquette?

La Netiquette è un insieme di regole di comunicazione digitale, sviluppate nel 1994 e contenute nel libro “Netiquette” di V.Shea, che riguardano diversi aspetti, in particolare:

  • COMUNICAZIONE: il linguaggio deve essere chiaro e preciso, la grammatica corretta e priva di lettere maiuscole, l’approccio diplomatico e costruttivo
  • RISPETTO:
    • del tempo: messaggio coinciso e di valore, risposta tempestiva
    • della privacy e riservatezza: non divulgare informazioni sensibili
    • del merito: citare le fonti
  • FORMA: ogni comunicazione deve adattarsi al contesto e all’interlocutore. Il messaggio deve essere esposto in modo chiaro all’interno del testo utilizzando paragrafi e punti elenco per facilitarne la comprensione.

 

Che legame c’è tra la Netiquette ed azienda?

Nel contesto lavorativo, la netiquette si rende particolarmente utile nel momento in cui si deve scrivere un’email, indipendentemente dal fatto che sia essa formale o informale.

 

Ti sei mai chiesto come scrivere una buona mail?

Pima ancora di scrivere la mail è bene chiedersi “Questa mail è davvero necessaria?”, ” La mail è lo strumento corretto per comunicare questa informazione?”

In base alla situazione in cui ci si trova si può giungere a diverse risposte:

  • NO, l’argomento richiede una spiegazione approfondita, in questo caso si può pensare di chiamare la persona o indire un meeting
  • NO, la comunicazione è rapida e di importanza secondaria, posso in questo caso scegliere uno strumento di comunicazione più rapido
  • NO, non sto davvero comunicando un’informazione che necessita l’invio della mail ma posso usare uno strumento diverso.

Quali possono essere questi strumenti di comunicazione rapida? Microsoft Teams, WhatsApp business, piattaforme di gestione dei progetti per comunicare il completamento di task come ASANA, Trello, To do list di Microsoft

  • SI, procedo alla compilazione della mail seguendo le regole della Netiquette.
Regole compilazione delle email:
  • COME: per scrivere una mail al meglio si deve utilizzare sempre un indirizzo email professionale utilizzando l’indirizzo email aziendale.
  • QUANDO scrivere una mail? Non esiste un orario preciso ma è preferibile rispettare l’orario di lavoro. suggerimento: utilizza l’impostazione di invio programmato.
  • CHE LINGUAGGIO USO: grammatica ed ortografia devono essere corrette, così come la punteggiatura, è consigliato poi evitare di utilizzare le abbreviazioni e le lettere maiuscole oltre che i toni ironici e sarcastici.
  • Come posso scrivere un OGGETTO efficace? l’oggetto è un elemento necessario per una buona mail, deve esprimere al meglio il corpo stesso della mail e per questo per avere un buon oggetto questo deve essere: chiaro, sintetico, preciso, esplicativo.
  • Nel CORPO della mail devono essere inserite le formule di apertura e di chiusura, deve essere presente la firma e recapiti, specialmente se rivolta a un soggetto esterno. Il messaggio di testo deve essere coinciso, chiaro e ben scritto a livello di ortografia, grammatica e forma, è consigliata la suddivisione in paragrafi e un utilizzo limitato di elenchi puntati.
  • Come si possono inviare gli ALLEGATI nelle email?: per evitare problemi di download e invio è preferire la condivisone tramite link di collegamento. Nel momento in cui questo non fosse possibile il formato suggerito è il formato PDF.

 

Come si scrive una mail di risposta?

Inviare una mail di risposta solo se questa è di valore per il destinatario. Rispondere entro un tempo ragionevole e rispettando le regole di compilazione secondo la Netiquette. Scegliere accuratamente i destinatari a cui inviare una mail, non fare uso improprio di “Cc e Ccn” ed abusare di richieste di conferme di lettura.

Netiquette
Netiquette

La netiquette rappresenta un insieme di regole essenziali per la comunicazione digitale responsabile ed efficace. Incorporando queste linee guida nella routine aziendale, le organizzazioni non solo migliorano la qualità delle loro interazioni online, ma promuovono anche un ambiente di lavoro più collaborativo e rispettoso. Implementare la netiquette non è solo una prassi consigliata, ma un passo fondamentale verso il successo nell’era digitale in continuo cambiamento.

Se sei interessato all’argomento Contattaci

La Netiquette

Scopri di più:

5W 1H Business intelligence definizione Chaku Chaku: Efficienza e flessibilità per la produzione Che cos'è un organigramma? CMMS 4.0 - Software di Manutenzione Come abbassare le rimanenze di magazzino Come aumentare la produttività Come gestire un magazzino Come organizzare magazzino Come ridurre i costi aziendali Consulente Aziendale Consulenza digital Consulenza industriale Consulenza Strategica Cosa sono gli standard CRM EBITDA Efficacia o Efficienza? ERP Gli sprechi della Lean: Mura, Muri, Muda Governance aziendale Il diagramma Yamazumi Il metodo DMAIC a 5 step Il Project Management Il Visual Management Jidoka Just in time Just in time significato Kaizen Kaizen significato Kanban kanban significato KPI - Indicatori di Performance KPI significato La Netiquette La teoria di Belbin Lead Time Leadership Lean Lean Management Lean sales Lean significato Lean transformation Logistica significato Logistica: che cos'è? Manutenzione significato Manutenzione straordinaria definizione MES - Manufacturing Execution System Metodo 5S Metodo Hoshin Kanri Milk run OEE Organizzazione aziendale definizione e soluzioni per far crescere la tua impresa Ottimizzazione processi aziendali PDCA Performance significato Poka yoke Poka Yoke significato Problem Solving significato SCRUM Soft Skills significato Software magazzino: la guida definitiva Spaghetti chart Supply Chain significato SWOT analysis Takt Time significato Tempi e Metodi TMS Pro e Contro: La Scelta Intelligente per la Logistica Trasporti e logistica: come scegliere i partner giusti per ottimizzare la supply chain WIP - Work In Progress WMS