Hoshin Kanri: cos’è, come funziona e perché è essenziale per la strategia aziendale
Nel mondo della gestione aziendale, Hoshin Kanri è una metodologia strategica fondamentale per garantire che tutti i livelli di un’organizzazione lavorino verso obiettivi comuni e misurabili. Se stai cercando un sistema efficace per allineare la strategia con l’esecuzione operativa, Hoshin Kanri potrebbe essere la soluzione che fa per te.
In questo articolo scoprirai cosa significa Hoshin Kanri, come si applica concretamente in azienda, i benefici tangibili che può offrire e quali strumenti adottare per implementarlo con successo
Che cos’è l’Hoshin Kanri?
L’Hoshin Kanri è una metodologia di gestione strategica di origine giapponese, che mira ad allineare gli obiettivi a lungo termine dell’azienda con le attività quotidiane, coinvolgendo attivamente tutti i livelli organizzativi.
Definizione
L’Hoshin Kanri è una metodologia giapponese di pianificazione strategica che consente di tradurre la visione e la missione aziendale in obiettivi operativi concreti, garantendo l’allineamento tra leadership e team esecutivi. Si basa su cicli PDCA, coinvolgimento trasversale e monitoraggio continuo dei risultati.
I 7 step del ciclo Hoshin Kanri
Per applicare Hoshin Kanri in azienda, si segue un processo strutturato in 7 fasi:
Definizione della visione a lungo termine
Individuazione dei breakthrough objectives (obiettivi trasformativi annuali)
Scomposizione degli obiettivi in target specifici
Sviluppo dei piani operativi (catchball process)
Implementazione delle azioni
Monitoraggio dei risultati (Check)
Revisione e aggiustamento strategico (Act)
Questo ciclo segue la logica del PDCA (Plan-Do-Check-Act), promuovendo il miglioramento continuo.
Hoshin Kanri e il processo Catchball
Coinvolgere tutti: il valore del “Catchball”
Il processo Catchball è uno degli elementi distintivi del metodo Hoshin Kanri. Si tratta di un flusso continuo di comunicazione “a palla lanciata”, dove la direzione stabilisce gli obiettivi e li discute con i livelli intermedi e operativi per raccogliere feedback e adattare il piano in base alla realtà concreta del lavoro.
Vantaggi del Catchball:
Migliora l’engagement dei dipendenti
Previene obiettivi irrealistici
Favorisce la cultura del miglioramento continuo
Benefici dell'implementazione del metodo Hoshin Kanri
Implementare Hoshin Kanri porta numerosi vantaggi, tra cui:
- Allineamento strategico: tutti i team lavorano verso obiettivi condivisi.
- Trasparenza e responsabilizzazione: ogni livello ha chiari i propri ruoli e indicatori di performance.
- Misurabilità dei risultati: tutto viene tracciato con KPI chiari e verificabili.
- Riduzione degli sprechi organizzativi: si evitano attività scollegate dagli obiettivi aziendali.
Esempio pratico: Hoshin Kanri in un’azienda manifatturiera
Immagina una PMI nel settore automotive che intende ridurre del 20% i difetti di produzione entro 12 mesi. Con l’Hoshin Kanri, la direzione stabilisce questo come breakthrough objective. Viene poi scomposto in sotto-obiettivi per reparti (es. revisione qualità materiali, controllo automatizzato, formazione operatori) e assegnato a team specifici tramite il processo Catchball. Ogni mese si monitorano i KPI (difetti/1000 pezzi) e si adattano le azioni se i risultati non sono in linea.
Strumenti utili per gestire Hoshin Kanri
- X-Matrix: una matrice visuale che collega visione, obiettivi, KPI e piani d’azione.
- Kanban board digitali: per visualizzare l’avanzamento dei task strategici.
- KPI Dashboard: per monitorare in tempo reale l’efficacia delle azioni.
- Software dedicati: come KPI Fire, AchieveIt o LeanKit.
FAQ su Hoshin Kanri
Cos'è la X-Matrix nel metodo Hoshin Kanri?
È uno strumento visuale a forma di croce che consente di mappare in modo integrato obiettivi strategici, metriche, progetti e responsabilità, favorendo la coerenza tra visione e azioni operative.
Qual è la differenza tra Hoshin Kanri e altri approcci Lean?
Hoshin Kanri si concentra sul piano strategico a lungo termine, mentre altri strumenti Lean come 5S o Kaizen lavorano su miglioramenti locali. Hoshin Kanri integra questi strumenti in una visione complessiva.
Quanto tempo serve per implementare Hoshin Kanri?
Dipende dalla maturità dell’organizzazione, ma in media servono 3-6 mesi per una prima implementazione efficace e almeno un anno per vedere risultati consolidati.
Conclusione: allinea strategia e azione con Hoshin Kanri
Hoshin Kanri non è solo una tecnica, ma un vero e proprio sistema di governance strategica che può rivoluzionare il modo in cui la tua azienda definisce e raggiunge i propri obiettivi. È particolarmente utile in contesti complessi o in fase di trasformazione, dove serve una guida chiara e condivisa.
👉 Vuoi applicare Hoshin Kanri nella tua azienda? Inizia oggi stesso con una consulenza personalizzata o richiedi il nostro modello gratuito di X-Matrix in formato Excel.