€ 3.900,00 + IVA
Certificazione Lean Six Sigma: Green Belt
6 Novembre 2025 – 31 Gennaio 2026
Modalità di erogazione: in presenza (circa 90%) e remoto (10%)
Six Sigma prevede l’utilizzo di strumenti statistici e un approccio strutturato per la gestione dei progetti ad alto ritorno economico
La metodologia Lean Six Sigma mira all’eliminazione dei difetti, della variabilità di processo e degli sprechi piuttosto che al semplice miglioramento della prestazione media, garantendo un impatto diretto sul Cliente
I Responsabili di progetto (Black Belts, Green Belts) sono in grado di apportare benefici finanziari annuali attraverso 3 – 6 progetti per anno ciascuno.
Alcune tra le aziende più conosciute che hanno adottato la metodologia Lean Six Sigma: 3M, GE, Caterpillar, Xerox, Abbott, Alcan
Durante questo corso i partecipanti svilupperanno anche un Project Work individuale in Azienda che, generalmente, supera abbondantemente i costi delle sessioni formative, rendendolo di fatto un investimento ad alto ritorno.
DATA INIZIO / FINE
06.11.2025 – 31.01.2026
DURATA
48 ore – formazione in aula
6 ore – coaching da remoto
DESTINATARI:
Lean Manager, CI Specialist, Process Engineer, Quality Manager, Operatrions Manager e Plant Manager.
LUOGO:
fischer Consulting Italia
Corso Stati Uniti, 25, Padova (PD)
Obiettivi
Questo corso mira a formare professionisti capaci di guidare progetti di miglioramento operativo strutturati secondo il modello DMAIC, riducendo difetti, sprechi e variabilità di processo.
I partecipanti acquisiranno competenze pratiche nell’identificare processi critici, mappare il flusso del valore, raccogliere e analizzare dati, validare cause principali e implementare soluzioni efficaci, utilizzando metodologie Lean affiancate dagli strumenti Six Sigma e software statistici (come Minitab).
Al termine del corso, saranno in grado di condurre progetti reali, sostenere il cambiamento organizzativo in contesti guidati da Black Belt e prepararsi al superamento della certificazione Green Belt.
Date del corso
Date provvisorie:
- 6 novembre (presenza)
- 27 novembre (presenza)
- 2 dicembre (presenza)
- 17 dicembre (presenza)
- 18 dicembre (presenza)
- 22 dicembre (presenza)
- 3 sessioni di coaching da 2 ore ciascuna da concordare, distribuite lungo il percorso (remoto)
L’orario proposto delle giornate sarà dalle 9:00 alle 17:30.
Programma
Il programma indicato, supportato da workshop esperienziali, copre i principali argomenti tipici del lean thinking e della roadmap DMAIC tipica della metodologia Six Sigma.
A questo programma di formazione saranno aggiunte delle sessioni di coaching per il supporto nella realizzazione del Project Work.
Argomenti:
Define
- Voice Of the Customer
- Metodologia A3 e sviluppo primo project work
- Gate Review Define
Measure
- Data Collection
- Variation e Basic Statistics
- Esercitazione con Excel
- Value Stream Map
- I principi Lean con applicazione operativa
- Analisi dei sistemi di misura: variabili continue ed attributi
- Esercitazioni MSA con Minitab
- Strategic stocking e dimensionamento kanban
- Carte di controllo e Process Capability
- Gate Review Measure
Analyze
- Regressione semplice
- Regressione multipla ed esercitazione
- Root Cause Analysis (RCA)
- Gate Review Analyze
Improve
- Sistemi di valutazione di alternative
- Intervalli di confidenza t-test
- Gate Review Improve
Control
- Sistemi poka yoke
- Gate Review Control
Certificazione e Docente
A fine corso è previsto lo svolgimento di un esame teorico e la presentazione di un Project Work, a seguito dei quali verrà rilasciato:
- Certificato di Competenza, a superamento dell’esame finale, rilasciato da fischer Consulting Italia.
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
Il docente è un Master Black Belt con esperienza pluriennale nell’applicazione del Lean Six Sigma in aziende multinazionali che applicano con costanza il metodo.
Costi e finanziamenti
Il costo complessivo del percorso è di € 3.900,00 + IVA, da corrispondere al momento dell’iscrizione.
Agevolazioni e finanziamenti
- Sconto “Team aziendale“: sconto del 5% per partecipanti provenienti dalla stessa azienda
- Sconto “Early Bird“: sconto del 10% sulla quota, per iscrizioni prima del 30 settembre 2025
Le aziende aderenti ai Fondi Interprofessionali hanno la possibilità di finanziare integralmente la formazione dei collaboratori.
fischer Consulting offre supporto completo per la predisposizione dei piani, la gestione operativa e la rendicontazione dei progetti formativi: contattaci all’indirizzo info-italia@fischer.consulting