Consulenza organizzativa

consulenza organizzativa

Cos’è la consulenza per l’organizzazione aziendale?

La consulenza organizzazione aziendale si concentra sull’analisi e ottimizzazione della struttura, dei processi e delle risorse umane, per migliorare l’efficienza operativa e la produttività.
Ogni organizzazione è un sistema complesso che deve armonizzare risorse, persone e obiettivi per poter crescere in modo sostenibile. La nostra consulenza supporta la creazione di una struttura efficiente che stimola la collaborazione e l’allineamento verso obiettivi comuni.

Con la consulenza organizzativa, è possibile:

  • migliorare l’efficienza operativa

  • allineare le risorse alle reali necessità

  • ottimizzare i flussi di lavoro e le comunicazioni interne

  • promuovere un cambiamento culturale per affrontare i mutamenti del mercato
consulenza per l'organizzazione aziendale

Il metodo fischer Consulting

Il nostro approccio si sviluppa in fasi ben definite, che permettono di intervenire con precisione sugli aspetti chiave dell’organizzazione:

  1. Analisi iniziale – studio approfondito della struttura organizzativa, dei processi interni e delle risorse umane.

  2. Valutazione delle risorse – analisi del capitale umano, delle competenze, delle motivazioni e dei ruoli all’interno dell’organizzazione.

  3. Ottimizzazione dei processi – identificazione delle inefficienze nei flussi di lavoro e proposta di soluzioni mirate per snellire le operazioni.

  4. Supporto alla gestione del cambiamento – creazione di strategie per adattarsi ai cambiamenti del mercato, con piani di formazione, coaching e motivazione.

Questo approccio strutturato e misurabile porta a risultati concreti e duraturi.

Le aree della consulenza organizzativa

L’efficacia della consulenza organizzativa dipende dalla capacità di intervenire su diverse aree critiche:

  • Struttura organizzativa → ridisegno e ottimizzazione dell’organigramma aziendale, con particolare attenzione alla distribuzione dei ruoli e responsabilità.

  • Gestione delle risorse umane → ottimizzazione del capitale umano attraverso strategie di valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze.

  • Miglioramento dei processi → mappatura dei flussi e riduzione degli sprechi attraverso l’adozione di metodologie Lean.

  • Comunicazione interna → miglioramento della comunicazione tra reparti, per un allineamento continuo agli obiettivi aziendali.

  • Gestione del cambiamento → supporto nella transizione verso nuove modalità operative, culture aziendali o tecnologie.

Quali strumenti vengono utilizzati?

Utilizziamo una serie di strumenti avanzati per garantire il massimo delle performance aziendali:

  • Mappatura dei processi (DILO) → mappiamo come viene realmente impiegato il tempo e le risorse, identificando inefficienze e sprechi.

  • Assessment del personale → analisi delle competenze e dei comportamenti per ottimizzare l’allocazione delle risorse.

  • Balanced Scorecard → metodo per misurare l’efficacia strategica attraverso obiettivi, indicatori e performance manageriali.

  • Organizational Network Analysis (ONA) → per mappare le relazioni e la comunicazione all’interno dell’azienda.

Cos'è la mappatura DILO?

DILO (Day In the Life Of) è uno strumento che consente di mappare in modo oggettivo le attività quotidiane svolte dalle persone in azienda. Ogni partecipante registra le proprie attività giornaliere, generando dati preziosi che vengono analizzati per ottenere insight operativi e organizzativi.

Attraverso la classificazione delle attività in core / non core e efficienti / non efficienti, lo strumento DILO permette di:

  • Individuare attività a basso livello di efficienza e agire su sprechi e ridondanze;
  • Migliorare l’allocazione delle risorse, riallineando le attività alle reali competenze e responsabilità;
  • Supportare decisioni organizzative basate su dati, favorendo percorsi di semplificazione e ottimizzazione operativa.

Nelle fasi iniziali, la qualità del dato raccolto viene garantita grazie a un supporto attivo durante la compilazione.

tempi e metodi

Dati che guidano il miglioramento

Il valore della mappatura non è solo analitico, ma operativo.
Grazie alla categorizzazione delle attività, possiamo:

  • Mantenere ciò che genera valore ed è coerente col ruolo;
  • Delegare le attività utili ma fuori competenza;
  • Ottimizzare le attività core ma inefficienti;
  • Eliminare sprechi e sovrapposizioni.

L’output è suddiviso in 4 quadranti:

  • Il verde è l’area ideale: attività core, svolte da chi ha le competenze, con alta efficienza.
  • Il giallo include attività efficienti ma fuori ruolo: serve riallocare le responsabilità.
  • L’arancione segnala attività del ruolo ma poco efficienti: vanno migliorati metodo o priorità.
  • Il rosso evidenzia attività inefficaci e fuori competenza: richiedono un intervento urgente.
Analisi organizzativa

E tu? Dove lavoreresti per iniziare a migliorare?

Il report interattivo è strutturato per accompagnarti nella lettura dei principali dati emersi dalla mappatura.
Attraverso 7 viste differenti, potrai esplorare:

  • La distribuzione del tempo tra attività core/non core ed efficienti/non efficienti

  • Le attività trasversali comuni come mail, riunioni, formazione

  • Le principali inefficienze, con evidenza delle cause prevalenti

  • La distribuzione del carico di lavoro tra i reparti

Naviga liberamente tra i fogli e visualizza i dati con grafici e matrici per un’analisi immediata e completa.