La nostra Consulenza Lean
Se la tua azienda si trova a un bivio, che si tratti di un’operazione da ottimizzare, di una catena del valore da snellire o di una cultura da trasformare, noi di fischer Consulting Italia siamo il partner che cerchi.
La nostra consulenza aziendale si distingue per un approccio pragmatico, basato sulla metodologia Lean e maturato in anni di esperienza operativa diretta all’interno del Gruppo fischer.
Non ci limitiamo a darti un report: ti offriamo un percorso di trasformazione che ha come obiettivo l’eccellenza operativa.
Cosa facciamo
Siamo nati e cresciuti nel contesto operativo del Gruppo fischer. Abbiamo sviluppato e testato sul campo il nostro modello di eccellenza, l’fPS – fischer Process System.
Questo ci rende diversi: non siamo teorici, ma professionisti che hanno vissuto in prima persona i processi aziendali e sanno come migliorarli.
Il nostro metodo si basa su un’analisi approfondita per individuare ed eliminare gli sprechi, incrementando la competitività del tuo business.
Attraverso l’affiancamento, il mentoring e il coaching on-the-job, non solo risolviamo i tuoi problemi, ma ti insegniamo a farlo.

Il metodo fischer Consulting
In fischer Consulting, crediamo che il successo duraturo non dipenda solo dagli strumenti, ma dalle persone. Per questo, il nostro approccio si fonda sul modello Learning & Development 70-20-10. Il nostro compito è supportare te e il tuo team a vedere con un occhio diverso ciò che fate ogni giorno, trasformando i dipendenti in promotori del cambiamento.
Con il nostro supporto, la tua azienda sarà in grado di:
-
Implementare il proprio Process System per puntare all’eccellenza operativa.
-
Partecipare a Benchmark tour negli stabilimenti del Gruppo fischer per vedere l’efficacia del sistema Lean.
-
Affidarsi a consulenti qualificati, con anni di esperienza manageriale e consulenziale.
-
Ottenere risultati concreti e misurabili grazie a un approccio pratico e duraturo.
Siamo qui per guidarti nella trasformazione e nell’ottimizzazione dei processi di tutta la catena del valore, dai processi diretti (Operations) a quelli indiretti (Uffici).

Il ruolo del consulente aziendale
Affidarsi a un consulente aziendale significa avere un esperto al fianco dell’azienda in ogni fase della sua crescita, capace di analizzare le dinamiche interne, individuare criticità e proporre soluzioni concrete e su misura.
Il consulente, in quanto risorsa esterna, offre una prospettiva oggettiva e imparziale, in grado di evidenziare aspetti che spesso dall’interno dell’organizzazione non emergono. Grazie a questo approccio, supporta l’azienda nel migliorare le performance complessive, ottimizzare i processi e rafforzare l’efficacia delle decisioni strategiche.
Tra gli interventi principali di un consulente aziendale rientrano:
-
Ottimizzazione dei processi interni: revisione dei flussi di lavoro, riduzione degli sprechi e miglioramento dell’efficienza operativa.
-
Ristrutturazione organizzativa: ridefinizione di ruoli, responsabilità e strutture gerarchiche per favorire allineamento e agilità.
-
Gestione della supply chain: miglioramento dei flussi di materiali, logistica e tempi di consegna.
-
Implementazione di percorsi formativi interni: sviluppo delle competenze del personale tramite corsi e coaching aziendale.
-
Introduzione di sistemi informativi e strumenti di Business Intelligence: raccolta, analisi e utilizzo dei dati per decisioni più rapide e consapevoli.
Grazie all’uso di dati oggettivi, benchmark di settore e monitoraggio continuo dei KPI, il consulente accelera i processi decisionali e consente di trasformare sfide complesse in opportunità concrete di crescita.
In questo modo, l’azienda non solo migliora l’efficienza e la produttività, ma sviluppa anche una cultura orientata al miglioramento continuo, creando un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo.
Tipologie di consulenza aziendale
Processi Diretti
Operations
- Progettazione, realizzazione, sviluppo e miglioramento dei processi.
- Ottimizzazione dell’intera catena del valore.
- Gestione delle start-up.
- Creazione di reti logistiche.
- Sviluppo di modelli logistici e per il flusso dei materiali.
- Pianificazione, programmazione e controllo della produzione.
- Gestione dei fornitori.
Processi Indiretti
Uffici
- Analisi e ottimizzazione dei processi.
- Miglioramento cross-funzionale dei flussi.
- Sviluppo di metodi di lavoro orientati al Cliente e agli obiettivi.