NEWS

News fischer consulting italia

Maintenance Academy – Webinar Formativi 2025–2026

Scopri come rendere la manutenzione un asset strategico attraverso un approccio Lean e sostenibile.

4 Dicembre 2025 – 30 Luglio 2026

Modalità di erogazione: 100% da remoto 

La manutenzione non è solo una spesa da contenere, ma un investimento strategico per garantire continuità, sicurezza e qualità.

Fare manutenzione significa preservare il valore degli impianti e delle apparecchiature, prevenire fermi improvvisi e migliorare l’efficienza complessiva dell’organizzazione.
È un investimento che genera risultati concreti, tangibili e misurabili nel tempo.

Perché una gestione manutentiva efficace fa la differenza?

Una manutenzione ben strutturata contribuisce in modo decisivo a:

Una buona manutenzione permette di creare valore attraverso una gestione consapevole, proattiva e orientata al miglioramento continuo.

DATA INIZIO/ DATA FINE

04.12.2025 – 30.07.2026

DURATA

8 ore complessive

Incontri mensili di 1 ora ciascuno.

DESTINATARI:

Direttori e Responsabili di Manutenzione e Produzione, Direttori Operations, Coordinatori di Manutenzione e Produzione.

Obiettivi

Durante i nostri webinar scoprirai come applicare in modo concreto i principi della Lean Maintenance, attraverso strumenti, metodi e casi reali provenienti dal mondo industriale.
L’obiettivo è aiutarti a costruire un sistema manutentivo strutturato, sostenibile e orientato al miglioramento continuo, in grado di generare valore per tutta l’organizzazione.

Attraverso esempi pratici e strumenti operativi, imparerai a:

  • Pianificare la manutenzione per garantire stabilità e continuità produttiva

  • Coinvolgere gli operatori nella cura quotidiana degli impianti

  • Prevenire i guasti con azioni mirate di contrasto al degrado

  • Ottimizzare la gestione dei ricambi e ridurre i costi operativi

  • Digitalizzare la manutenzione con l’uso di sistemi CMMS

  • Monitorare le performance attraverso KPI chiari e misurabili

Un percorso pratico per trasformare la manutenzione in un vero vantaggio competitivo.

Date:

  • giovedì 4 dicembre 2025
  • giovedì 29 gennaio 2026
  • giovedì 26 febbraio 2026
  • giovedì 26 marzo 2026
  • giovedì 23 aprile 2026
  • giovedì 28 maggio 2026
  • giovedì 25 giugno 2026
  • giovedì 30 giugno 2026

 

Le sessioni formative si terranno su Microsoft Teams dalle ore XX:XX alle ore XX:XX – ti basterà registrarti per ricevere il link di partecipazione.

Il programma indicato, supportato da esempi pratici, copre i principali argomenti del TPM (Total Productive Maintenance)

 

Argomenti:

Manutenzione Autonoma

  • Pulizia iniziale 
  • Identificazione delle anomalia delle apparecchiature
  • Contrasto alle fonti di contaminazione
  • Introduzione agli standard CILT di tentativo

Manutenzione Programmata

  • Attività propedeutiche alla manutenzione
  • Supporto alla manutenzione Autonoma
  • Definizione delle cicliche di manutenzione preventiva

Governance di Manutenzione

  • Gestione dei guasti
  • KPI di performance

Docente

Dimitri Viale, xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Per iscriverti o richiedere informazioni:

Dati di contatto

Rispondiamo entro 24 ore

La tua richiesta

Spiegaci brevemente qual è il problema che intendi risolvere