Analisi Organizzativa

Manutenzione Assessment

Cos’è l’analisi organizzativa?

Un’azienda efficiente non può prescindere da una struttura organizzativa chiara e funzionale.

L’analisi organizzativa ha l’obiettivo di valutare ruoli, responsabilità e flussi decisionali, con un focus sulla riduzione delle ridondanze e sull’ottimizzazione della collaborazione tra reparti.

Non si tratta solo di ridisegnare organigrammi: un’organizzazione ben strutturata garantisce maggiore reattività, decisioni più rapide e una gestione più efficace del cambiamento.

Grazie all’analisi organizzativa è possibile:

  • individuare inefficienze e sovrapposizioni

  • chiarire ruoli e responsabilità

  • migliorare la comunicazione tra reparti

  • aumentare produttività e motivazione del personale
come aumentare la produttività

L’approccio di fischer Consulting

Il nostro metodo combina strumenti quantitativi e qualitativi per ottenere una fotografia completa dell’organizzazione aziendale.
L’analisi organizzativa si sviluppa in tre fasi:

  1. Mappatura della struttura – analisi di organigrammi, ruoli e flussi di comunicazione.

     

  2. Indagine interna – interviste, workshop e raccolta di feedback per capire la percezione del personale.

     

  3. Diagnosi e piano di miglioramento – identificazione delle aree critiche e definizione di azioni concrete per ottimizzare l’organizzazione.

Strumenti per l’analisi organizzativa

Per capire come funziona davvero un’organizzazione, non basta analizzare documenti o processi formali: serve osservare la realtà operativa.

Uno degli strumenti più efficaci che utilizziamo è la mappatura DILO (Day In the Life Of).
Questo approccio permette di:

  • osservare come le risorse utilizzano il proprio tempo

     

  • identificare attività a basso valore aggiunto

     

  • rilevare colli di bottiglia e sprechi nascosti

     

  • proporre soluzioni pratiche e immediate per ottimizzare i flussi di lavoro

     

Accanto al DILO, utilizziamo anche altri strumenti come:

  • RACI Matrix → per chiarire ruoli e responsabilità,

  • Survey interne e interviste → per raccogliere la percezione delle persone,

  • KPI organizzativi → per misurare efficienza e allineamento delle risorse.

 

La combinazione di questi strumenti ci consente di restituire un’analisi basata su dati concreti e non solo su schemi teorici.

 

Dove interviene l’analisi organizzativa?

Un’analisi ben strutturata prende in considerazione:

  • Struttura gerarchica e organigramma – chiarezza dei ruoli.

  • Processi e flussi informativi – efficienza operativa e comunicativa.

  • Competenze e risorse umane – allineamento tra personale e obiettivi.

  • Cultura aziendale – valori e comportamenti condivisi.

  • Sistemi di monitoraggio – indicatori e strumenti di controllo.

Perché fare un’analisi organizzativa?

Attraverso l’analisi organizzativa, la tua azienda può:

  • ridurre costi e inefficienze

  • semplificare i processi decisionali

  • valorizzare le competenze del personale

  • favorire la collaborazione tra reparti

essere più pronta ad affrontare i cambiamenti del mercato.

Ottimizzare l’organizzazione attraverso l’analisi del tempo

La mappatura DILO (Day In the Life Of) consente di analizzare come viene realmente impiegato il tempo nelle attività lavorative. È uno strumento concreto per evidenziare inefficienze, riequilibrare il carico di lavoro e supportare decisioni organizzative basate su dati oggettivi.

Tempo e organizzazione: il nodo centrale

“Non abbiamo tempo”, “Siamo sempre pieni di cose da fare”: quante volte si sentono queste frasi in azienda?

Il tempo è una risorsa chiave, ma spesso la sua gestione è poco visibile.
Conoscere come e dove viene impiegato realmente il tempo è il primo passo per migliorare performance e soddisfazione organizzativa.

Cos'è la mappatura DILO?

DILO (Day In the Life Of) è uno strumento che consente di mappare in modo oggettivo le attività quotidiane svolte dalle persone in azienda. Ogni partecipante registra le proprie attività giornaliere, generando dati preziosi che vengono analizzati per ottenere insight operativi e organizzativi.

Attraverso la classificazione delle attività in core / non core e efficienti / non efficienti, lo strumento DILO permette di:

  • Individuare attività a basso livello di efficienza e agire su sprechi e ridondanze;
  • Migliorare l’allocazione delle risorse, riallineando le attività alle reali competenze e responsabilità;
  • Supportare decisioni organizzative basate su dati, favorendo percorsi di semplificazione e ottimizzazione operativa.

Nelle fasi iniziali, la qualità del dato raccolto viene garantita grazie a un supporto attivo durante la compilazione.

tempi e metodi

Dati che guidano il miglioramento

Il valore della mappatura non è solo analitico, ma operativo.
Grazie alla categorizzazione delle attività, possiamo:

  • Mantenere ciò che genera valore ed è coerente col ruolo;
  • Delegare le attività utili ma fuori competenza;
  • Ottimizzare le attività core ma inefficienti;
  • Eliminare sprechi e sovrapposizioni.

L’output è suddiviso in 4 quadranti:

  • Il verde è l’area ideale: attività core, svolte da chi ha le competenze, con alta efficienza.
  • Il giallo include attività efficienti ma fuori ruolo: serve riallocare le responsabilità.
  • L’arancione segnala attività del ruolo ma poco efficienti: vanno migliorati metodo o priorità.
  • Il rosso evidenzia attività inefficaci e fuori competenza: richiedono un intervento urgente.
Analisi organizzativa

E tu? Dove lavoreresti per iniziare a migliorare?

Il report interattivo è strutturato per accompagnarti nella lettura dei principali dati emersi dalla mappatura.
Attraverso 7 viste differenti, potrai esplorare:

  • La distribuzione del tempo tra attività core/non core ed efficienti/non efficienti
  • Le attività trasversali comuni come mail, riunioni, formazione
  • Le principali inefficienze, con evidenza delle cause prevalenti
  • La distribuzione del carico di lavoro tra i reparti

Naviga liberamente tra i fogli e visualizza i dati con grafici e matrici per un’analisi immediata e completa.